Cellulari Samsung con micro Sim: quali modelli scegliere? In questo articolo forniremo dettagli tecnici su alcuni dei modelli della casa coreana. Prima di continuare, è bene sottolineare come la tecnologia Sim “micro” sia stata oramai soppiantata per la quasi totalità da quella “nano”. La motivazione risiede nell’ottimizzazione degli spazi all’interno del comparto hardware. Tuttavia, basta recarsi presso un qualsiasi punto vendita di telefonia mobile effettuare un cambio gratuito qualora abbiate una micro Sim da convertire. La vecchia tecnologia “micro” non consente – inoltre – di usufruire delle tecnologie 4.5G e 5G. Effettuando un semplice cambio dell’unità trarrete solamente dei grandi benefici. Ecco a seguire, una selezione di smartphone Samsung ottima per rapporto prezzo/prestazioni.
Samsung Galaxy A21
Il chipset di questo smartphone vanta un’unità octa core da 2Ghz di frequenza, affiancata da 3GB di memoria RAM ed una memoria interna di 32GB espandibile mediante scheda SD. Il comparto fotografico è notevole per un telefono di questa fascia: l’obiettivo principale è da ben 48mpx, mentre quello anteriore si ferma a 13mpx. Ecco a seguire, la scheda tecnica di questo dispositivo:
- Display 6,5″ HD+ / 720 x 1600 px
- Fotocamera 48 Mpx ƒ/2.0
- Frontale 13 Mpx ƒ/2.2
- CPU octa 2 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria interna 32 GB
- Batteria 5000 mAh
- Android 10
Samsung Galaxy M11
Il Galaxy M11 è il modello entry level della gamma “Galaxy M” del noto marchio coreano. Questo smartphone è altamente consigliato per chi pone in cima alla lista delle cose importanti il processore.
In questo caso – infatti – troviamo un’ottima unità Qualcomm Snapdragon da ben 2,3 gHZ di frequenza. Ad affiancarlo ci pensano 3GB di memoria RAM e 32Gb di memoria interna espandibile mediante una scheda SD esterna. Il display ha una dimensione di 6,4″ pollici e anch’esso vanta la tecnologia AMOLED dagli ottimi colori in qualsiasi condizione di luce. Il comparto fotografico consta di un obiettivo posteriore da 13mpx ed uno anteriore da 8mpx. Ecco a seguire, la scheda tecnica completa:
- Display 6,4″ HD+ / 720 x 1560 px
- Fotocamera 13 Mpx ƒ/1.8
- Frontale 8 Mpx ƒ/2.0
- CPU octa 2.3 GHz
- RAM 3 GB
- Memoria interna 32 GB
- Batteria 5000 mAh
- Android 10
Samsung Galaxy A51
Anche in questo caso, la frequenza del chipset si attesta sui 2,3 gHz ed è affiancato da un modulo di memoria RAM da 4GB. La memoria interna è da 64GB e si può espandere mediante una scheda SD esterna. Il comparto fotografico si compone di un obiettivo a quattro fotocamere da ben 48mpx ed uno anteriore da ben 32mpx, molto definito per avere selfie di altissima qualità. Ecco a seguire, la scheda tecnica di questo dispositivo:
- Display 6,5″ FHD+ / 1080 x 2400 px
- Fotocamera 48 Mpx ƒ/2.0
- Frontale 32 Mpx ƒ/2.2
- CPU octa 2.3 GHz
- RAM 4 GB
- Memoria interna 128 GB
- Batteria 4000 mAh
- Android 10
Samsung Galaxy M51
Il suo processore octa core Qualcomm Snapdragon da 2.2 gHZ è affiancato da ben 6GB di memoria RAM e 128GB di memoria interna espandibile mediante una scheda micro SD. Il display ha una diagonale da ben 6,7″ pollici e vanta la tecnologia AMOLED per colori vivaci in ogni condizione.
La fotocamera posteriore vanta ben 64mpx di risoluzione, mentre quella anteriore si ferma 32mpx. La batteria da ben 7000 mAh riesce a regalare un’autonomia molto prolungata di ben due giorni di utilizzo molto intenso. Ecco a seguire, la scheda tecnica completa di questo modello:
- Display 6,7″ FHD+ / 1080 x 2340 px
- Fotocamera 64 Mpx ƒ/1.8
- Frontale 32 Mpx ƒ/2.0
- CPU octa 2.2 GHz
- RAM 6 GB
- Memoria interna 128 GB
- Batteria 7000 mAh
- Android 10