Meglio i cellulari Samsung con doppia sim o singola sim? Prodotti, confronto, costi

Meglio acquistare un cellulare Samsung con SIM singola o doppia? In questo articolo vedremo qual è la scelta giusta da fare quando ci si trova a scegliere tra modelli con SIM singola o doppia. Spesso e volentieri le ragioni che spingono un cliente ad acquistare un cellulare dual SIM sono dettate da motivazioni legate al mondo del lavoro. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, qualora si scelga un cellulare con doppia scheda bisogna tener conto di una serie di limitazioni che verranno dettagliatamente esplicate all’interno del presente articolo. A concludere, vedremo alcuni dei migliori telefoni Samsung mono SIM e dual SIM che si distinguono nella gamma per rapporto qualità – prezzo.

Telefoni Samsung Dual SIM: pregi e difetti

Come vuole la tradizione del brand coreano, la gamma di prodotti è piena di proposte validissime alla portata di tutti. Che vogliate un cellulare con scheda SIM singola o doppia, Samsung riesce pienamente a soddisfare le richieste degli utenti in qualsiasi fascia di prezzo. Vediamo, a seguire, una breve disamina dei principali punti di forza e di debolezza tipici dei dispositivi dual SIM.

Pregi:

  • Installare due schede SIM risolve alla radice la presenza di un secondo telefono. Il pensiero è rivolto specificamente a chi lavora con il telefono e senza un cellulare dual SIM si ritroverebbe costretto ad avere con sé due dispositivi. L’interfaccia utente di Samsung, inoltre, aiuta molto la gestione delle telefonate in entrata e in uscita, rendendo possibile anche la temporanea sospensione del servizio di una della due schede.
  • Gestione della propria attività. Avere due schede SIM installate significa – di fatto – possedere due cellulari in uno. Si pensi – inoltre – alla comodità di avere una rubrica unica e la libertà di scegliere con quale numero inoltrare la chiamata. In poche parole, i cellulari con doppia SIM ottimizzano la produttività quotidiana in ambito lavorativo.

Difetti:

  • Attenzione alla memoria esterna. Molto spesso i cellulari offrono la possibilità di installare due schede SIM; altrettanto sovente – però – lo “scotto” da pagare per la presenza della seconda scheda, è la perdita della possibilità di espansione della memoria tramite micro SD. Se lo storage è una delle vostre priorità, fate attenzione a non acquistare un dispositivo dual SIM con un basso quantitativo di memoria interna.
  • Tipologia di ricezione. Non tutti i telefoni offrono la possibilità di navigare in internet con la stessa velocità di connessione. Nella maggior parte dei casi – infatti – lo slot 1 è quello cui viene data la priorità per la velocità massima disponibile di connessione dati. Valutate bene, quindi, il ruolo da relegare alle schede SIM che andrete ad inserire.

Samsung Galaxy A71

Un esempio di ottimo cellulare dual SIM ad un prezzo non eccessivo e con caratteristiche tecniche decisamente interessanti, è il Samsung Galaxy A71. Questo dispositivo – le cui caratteristiche lo inseriscono a pieno titolo tra i “medio/alti” di gamma – offre la possibilità di installare una seconda scheda SIM. Questo dispositivo è uno dei pochi sul mercato capace di coniugare un design raffinato, un’alta qualità in materia hardware ad un prezzo piuttosto contenuto. 
Per ciò che riguarda le caratteristiche tecniche di questo dispositivo, troviamo un processore octa core da 2,2 gHz di frequenza prodotto da Qualcomm, con processo di produzione a soli 8 nanometri. Ad affiancarlo ci pensano ben 6GB di memoria RAM e ben 128 GB di memoria espandibile per mezzo di una scheda SD esterna. La dimensione del display è piuttosto generosa; ben 6,7″ pollici, equipaggiati con tecnologia AMOLED per colori vivaci e definiti anche sotto la luce del sole. A seguire, ecco la scheda tecnica di questo modello:

  • Display 6,7″ FHD+ / 1080 x 2400 px.
  • Fotocamera 64 Mpx ƒ/1.8.
  • Frontale 32 Mpx ƒ/2.2.
  • CPU octa 2.2 GHz.
  • RAM 6 GB.
  • Memoria interna 128 GB.
  • Batteria 4500 mAh.
  • Android 10.

Samsung Galaxy M31

Il Samsung Galaxy M31 è un dispositivo medio di gamma che rappresenta in classico esempio di cellulare non dual SIM votato ad un diverso tipo di produttività. La destinazione di un telefono di questo genere è quindi prettamente giovanile, o comunque, per chiunque non abbia vincoli lavorativi che lo costringono a cercare un telefono dual SIM. Uno dei punti di forza di questo dispositivo – in particolare – è la capacità della batteria che riesce ad assicurare una capacità di ben 6000 mAh. Qualora cerchiate un telefono Samsung con una batteria di tale livello e con tecnologia dual SIM, potete rivolgervi al fratello maggiore Galaxy M51, la cui batteria arriva a ben 7000 mAh! 
Sotto il punto di vista tecnico, il Galaxy M31 offre un processore Octa core da 2,3 gHz di frequenza, affiancato da 4GB di memoria RAM e 64GB di memoria interna espandibile per mezzo di una scheda micro SD. Il display ha una diagonale di 6,4″ pollici ed equipaggia la tecnologia AMOLED. Il comparto fotografico si compone di un obiettivo posteriore da 64mpx ed uno anteriore da 32mpx. Ecco a seguire la scheda tecnica completa di questo dispositivo.

  • Display 6,4″ FHD+ / 1080 x 2400 px.
  • Fotocamera 64 Mpx ƒ/1.8.
  • Frontale 32 Mpx ƒ/2.2.
  • CPU octa 2.3 GHz.
  • RAM 4 GB.
  • Memoria interna 64 GB.
  • Batteria 6000 mAh.
  • Android 10.

Samsung Galaxy S20

Il Samsung Galaxy S20 rappresenta il dispositivo che apre le porte al mondo dei top di gamma del brand coreano. Questo telefono è la perfetta reincarnazione di dispositivo equipaggiante una scheda SIM fisica e la possibilità di installare una seconda e-SIM, ossia, una scheda SIM in formato elettronico. La famiglia Galaxy S20 in tutte le sue varianti (S20+, S20 Fan Edition, S20 Ultra 5G) offre la possibilità di installare una seconda scheda di rete.
Quanto alle caratteristiche tecniche di questo dispositivo, troviamo sotto la scocca un processore Exynos 990 prodotto dalla stessa Samsung; l’unità in questione è un chipset octa core da 2,7 gHz di frequenza. Ad affiancarlo, ci pensano ben 8Gb di memoria RAM e 128 GB di memoria interna espandibile per mezzo di una scheda micro SD. Quanto al comparto fotografico, troviamo le migliori tecnologie in dotazione in casa Samsung: l’obiettivo posteriore da 12mpx ed anteriore da 10mpx, offrono un’esperienza di utilizzo molto soddisfacente. Il display di questo smartphone misura 6,2″ pollici ed equipaggia la tecnologia Dynamic AMOLED con frequenza di aggiornamento a 120 hZ. A seguire, ecco la scheda tecnica di questo dispositivo.

  • Display 6,2″ QHD+ / 1440 x 3040 px.
  • Fotocamera 12 Mpx ƒ/1.8.
  • Frontale 10 Mpx ƒ/2.2.
  • CPU octa 2.7 GHz.
  • RAM 8 GB.
  • Memoria interna 128 GB.
  • Batteria 4000 mAh.
  • Android 10.

 

Classe ’96, laureato in Scienze Politiche e Sociali, nutro una forte passione per il mondo della telefonia e tutte le novità legate al mondo dell’elettronica. Ho una grande passione per la musica, il mondo dell’automobilismo, e la scrittura; suono la chitarra, compongo e m’interesso di tutto ciò che desta la mia curiosità!

Back to top
Migliori Cellulari Android